








Anatomia e dinamica di un territorio è un seminario di formazione e ricerca degli studenti-fotografi del Bauer di Milano. Esso è un progetto di lettura e documentazione della Valle del Boite e delle aree limitrofe interessate alla trasformazione del territorio in relazione alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Il programma si realizza grazie ad un accordo tra la Scuola di Fotografia Bauer di Milano, il Dipartimento Tesaf dell’Università di Padova, il Comune di San Vito di Cadore e Dolomiti Contemporanee, con Progettoborca e il Comune di Borca di Cadore. Questa serie di fotografie, documenta il cambiamento dei territori da Pieve di Cadore a Fiames, luoghi in evoluzione, dove la trasformazione del paesaggio è inevitabile. Essa, si concentra sulla fase di transizione in cui le tracce umane si mescolano alla natura circostante. Le fotografie mostrano paesaggi urbani e rurali, nei quali i cantieri sono presenti ma non dominano immediatamente l'immagine, non vengono palesati, almeno non immediatamente, se non tramite alcuni elementi di rimando. Gli scatti esplorano il contrasto tra ciò che è in costruzione e ciò che rimane incontaminato, evidenziando la coesistenza tra intervento umano e ambiente naturale.